Mostre e Cultura a Settembre 2015 – Toscana
Per voi una raccolta di alcune delle Mostre e degli eventi Culturali previsti per Settembre nella Regione Toscana.
Grosseto
- Capalbio
Il giorno 8 ed il giorno 15 Settembre si svolgerà un Visita Guidata al Giardino dei Tarocchi. La Cooperativa Le Orme si occuperà di accompagnare coloro che vorranno partecipare alla scoperta di questo meraviglioso parco artistico composto di gigantesche sculture (di dimensioni che variano dai 12 ai 15 metri), raffiguranti i 22 arcani maggiori dei tarocchi.
Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, inserito nello splendido paesaggio delle campagne e delle colline intorno Capalbio. Questa visita si tratta di qualcosa di particolare, poiché il parco, che già normalmente è aperto solo per periodi limitati nel corso dell’anno, non prevede visite guidate in modo da lasciare completa libertà ai visitatori. Pare che questa fosse, in origine, la volontà dell’artista che lo ha creato: Niki de Saint Phalle - Capalbio
I giorni 10 e 11 Settembre, alle ore 17.00 con ritrovo Piazza Belvedere, sarà possibile partecipare a delle visite guidate alla scoperta del centro storico con le guide della Cooperativa Le Orme.
Chi volesse partecipare, sarà lieto di sapere che ciò avverrà in concomitanza con la Sagra del Cinghiale, che quest’anno festeggerà la sua cinquantesima ricorrenza, che si svolgerà nelle date comprese fra il 9 ed il 13 Settembre.
Per maggiori informazioni consultate la nostra sezione Sagre.
Firenze
- Firenze
Dal 9 Settembre fino al 24 Ottobre si svolgerà L’Elogio del Negativo. Si tratta di una mostra storia e l’evoluzione della fotografia su carta in Italia, partendo dal 1846 al 1862.
La mostra si svolgerà presso il Museo Nazionale Alinari della Fotografia. - Firenze
Nei giorni 10, 11 e 12 Settembre si terrà la IX edizione del Nextech Festival, musica elettronica e ambiente visivo.
Trattasi di una manifestazione molto creativa, insolita e decisamente particolare.
Arezzo
- Arezzo
Dal 17 al 21 Settembre si svolgerà il Polifonico 2015 promosso dalla Fondazione Guido d’Arezzo. Esso sarà caratterizzato da concerti corali, performance e sfide ed includerà il 63° Concorso Internazionale Corale Guido d’Arezzo.
In programma vi sarà anche il Festival Internazionale di Canto Popolare, il Guidoneum Festival ed il 42° Concorso Internazionale di Composizione Guido d’Arezzo.
Per ulteriori informazioni e per conoscere le altre numerosissime attività in programma vi invito a visitare direttamente il sito del Comune di Arezzo a questa pagina
- Arezzo
Nei giorni compresi fra 11 Settembre e 4 Ottobre si svolgerà ad Arezzo la Mostra Storia del Diorama – Luci Riflesse e Luci in Trasparenza.
Tale mostra sarà allestita nelle sale del Centro di Accoglienza Turistica “Benvenuti ad Arezzo” e sarà possibile visitarla gratuitamente.
Livorno
- Livorno
Il giorno 27 Settembre, nel corso di tutta la giornata, si svolgeranno visite guidate a Castel Sonnino, il castello neo-medievale risalente a fine ‘800.
Suggestivi i panorami che potrete ammirare dall’interno della struttura tanto quanto la struttura stessa.
Previsto un servizio di navette dalla sede della Pro Loco fino al castello e ritorno.
Lucca
- Seravezza
Il 13 Settembre è stata organizzata una passeggiata di circa 90 minuti alla scoperta del centro storico. Si andrà a visitare il Palazzo Mediceo, il Duomo ed altri luoghi Sacri per poi proseguire con l’esplorazione dei vicoli alla scoperta delle mille bellezze che nascondono.
Al termine verrà offerto un aperitivo presso il Caffè del Palazzo.
E’ necessaria la prenotazione, per un costo di 10 euro. Se siete interessate potete chiamare questi numeri: 339-8806229 o 349-1803348. - Lido si Camaiore
Lunedì 17 Agosto è stata inaugurata, presso la Galleria Europa, la rassegna di pittura “Altri Mari” che si prolungherà fino al 13 Settembre.
Verranno esposti dipinti recenti di Riccardo Corti, Beppe Francesconi, Marco Manzella, Guido Morelli, Armando Orfeo, Nicola Perucca, Lisandro Rota e Valente Taddei.
I dipinti saranno incentrati principalmente sul tema mare e tutto ciò che ad esso si riferisce. - Forte dei Marmi
Dal 5 al 17 Settembre si svolgerà presso il Museo Ugo Guidi, la mostra Eufonia di Sfumature. Gli artisti che presenteranno le loro opere durante la manifestazione sono Daniela Bertani, Nicola Cirillo, Caterina Collavoli, Donatella Gabrielli, Francesca Morbidini, Marcello Nesti Mark, Patrizia Pianini, Stefano Rezza, Rol, Anna Sirota.
Si potrà visitare l’esposizione tutta la settimana, escluso il lunedì, dalle 18 alle 20 o su prenotazione. L’Ingresso è libero.
Massa Carrara
- Pontremoli
Dal 1 Maggio al 31 Dicembre, ogni terza domenica del mese, si terrà una visita guidata all’interno del centro storico.
L’itinerario proposto comprenderà l’ingresso al Museo delle Statue Stele, al Museo Diocesano ed al Palazzo Dosi Magnavacca, una proprietà privata che aprirà le sue porte per l’occasione.
Visita gratuita per ragazzi fino a 16 anni. - Carrara
dal 11 al 13 Settembre si terrà “Con-Vivere. Terra, uno sguardo al mondo globale”.
Si tratta di un festival ricco e complesso in cui si potrà assistere a film, partecipare a conferenze e tavole rotonde, ascoltare musica, assaporare ottima cucina e che prevede attrazioni e attività anche rivolte ai più giovani.
Come avrete dedotto dal nome della manifestazione, il tema portante di quest’anno sarà il presente ed il futuro del nostro pianeta.
Pisa
- Pisa
Dal 12 al 23 Settembre si svolgerà ContempoART, Incontri con l’Arte Contemporanea. Ovviamente già il nome vi descrive gran parte della manifestazione, la quale tenta di aprire ad un più ampio pubblico la comprensione dell’arte contemporanea, aiutandosi con uno spaccato delle attività di noti artisti italiani e stranieri. - Prato
In data 20 Settembre le porte del Museo Archeologico di Artimino si apriranno per dar vita a “Sensoriando… Degustazione al Museo!”
Si tratta di un percorso studiato per famiglie con figli di età compresa fra i 4 d i 12 anni che prevede una visita guidata alla quale faranno seguito degustazioni che coinvolgeranno olfatto e gusto utilizzando gli ottimi prodotti tipici locali.
Pistoia
- Pescia
Da Sabato 12 Settembre a Domenica 27 Settembre si terrà la mostra d’arte Il Fagiolo di Sorana ed il suo Territorio. Si tratterà di un omaggio composto di raffigurazioni artistiche, poesie e racconti o brani di memorie di uomini illustri che elogiano i sapori e la storia del Fagiolo di Sorana (prodotto igp) e della Montagna Pesciatina. - Valdinievole
Dal 11 al 26 Settembre si terrà la manifestazione denominata “Armonia tra i Popoli”, un progetto teso all’aggregazione ed alla promozione di un messaggio di pace attraverso arte, cultura e spettacolo. - Pescia
Il 27 Settembre si svolgerà un concerto dedicato al compositore Giuseppe Verdi. Tale manifestazione prende il nome di Benvenuti in casa Verdi.
A dirigere sarà Mauro Ermito, canteranno il Soprano Sissy Raffaelli, i Tenori Alessandro Poletti, il Baritono Veio Torcigliani ed i Cori Filippo de Monte ed Arcobaleni di Levante. Al piano Antonio Bellandi.
Ingresso ad offerta libera.
ATTENZIONE!! In caso di pioggia il concerto verrà annullato.
Siena
- Selvaccia
Dal 7 Marzo al 30 Ottobre sarà possibile visitare il meraviglioso Castello di Celsa.
Qui potrete ammirare la splendida Cappella del Peruzzi o passeggiare all’interno del vasto e curato parco della tenuta.
La prenotazione è obbligatoria, le visite avranno luogo solo in caso di raggiungimento di minimo dieci partecipanti. - Chiusi
Dal 27 Marzo al 30 Ottobre sarà possibile visitare la Tomba del Colle, scoperta nel 1833 durante i lavori di ristrutturazione e bonifica all’interno di una proprietà privata. Per informazioni potete rivolgervi al Museo Archeologico Nazionale di Chiusi. - Montepulciano
Dal 4 Aprile al 1 Novembre avrà luogo una manifestazione dal nome Dalla Macchia al Decadentismo – Dipinti privati nelle Terre del Poliziano.
Si tratta di una mostra che raccoglie ben 120 opere provenienti da collezioni private. - Trequanda
Dal 6 Maggio al 27 Settembre potrete ammirare la Collezione Archeologica Giancarlo Pallavicini, una mostra composta da oltre 200 opere facenti parte della collezione di Giancarlo Pallavicini ed acquistati poi dal Comune nel 2011. - Monteriggioni
Dal 7 Giugno al 4 Ottobre potrete partecipare ad una interessante iniziativa, si tratta di una Passeggiata nella Storia in cui, accompagnati da guide in costume medievale, verrete condotti alla scoperta dei luoghi più suggestivi del borgo e della Via Francigena.
Alcune delle escursioni prevedono anche degustazioni di prodotti tipici e concerti. - San Gimignano
Dal 13 Giugno al 2 Novembre si terrà una mostra dedicata a Filippino Lippi, pittore fiorentino del quindicesimo secolo. La manifestazione si svilupperà principalmente intorno ai due Tondi con l’Annunciazione; inoltre potrete esaminare anche documenti ed un nucleo di disegni prestati per l’occasione dal Gsbinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. - Castello di Sarteano
Il 28 Agosto si aprirà la mostra fotogrfica Diaframmi di Chiusi. I fotografi appartenenti al club chiusino, esporranno foto di paesaggi o scorci di borghi, il tutto per cercare di trasmettere all’osservatore l’amore per queste terre, mostrare la bellezza di questi luoghi ed il fascino quasi irreale che spesso lo avvolge. - Chianciano Terme
I giorni 18 e 19 Settembre si terrà l’anteprima del “Terre di Siena Film Festival”. Giunto alla sua diciannovesima edizione, si tratta di un incontro con attori e proiezioni cui assistere.
Quest’anno il fulcro della manifestazione sarà principalmente dedicato ad opere prime e seconde, inedite ed in anteprima. Per i più giovani si terrà il concorso sui corti e sui documentari. - Castellina in Chianti
Dal 13 Settembre al 18 Ottobre potrete partecipare all’Autunno in Musica. Si tratta di concerti di musica classica eseguiti nei suggestivi spazi messi a disposizione dalla Chiesa del Santissimo Salvatore; il direttore artistico della manifestazione sarà Paolo Gragnoli.
Ingresso Libero. - Chiusi
I giorni 19 e 20 Settembre saranno le Giornate Europee del Patrimonio.
Anche il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi aderirà alla manifestazione programmando una serie di attività per questi giorni, fra le altre potrete assistere a convegni, aperture straordinarie per la visita alle Tombe del Colle e della Scimmia, spettacoli di musica e molto altro ancora.