Sagre e Feste di Settembre 2015 – Toscana
Vi vado ad elencare una serie di sagre e feste di paese che si svolgeranno in Toscana nel mese di Settembre. Buone degustazioni!!
Approfondisci su Grigliando.it
Paragrafi
Grosseto
- San Giovanni delle Contee (Sorano)
Dal 3 al 6 e poi dal 11 al 13 Settembre, si terrà la Festa di Fine Estate. Come ogni estate, in occasione dei festeggiamenti di Maria Santissima Addolorata, si tiene questa sagra gastronomica per festeggiare la fine della stagione estiva.
Potrete gustare piatti tipici locali e godere di musica dal vivo e spettacoli teatrali.
Per maggiori informazioni potete consultare il programma della manifestazione qui (cliccate su eventi) - Capalbio
Dal 9 al 16 Settembre si terrà la Sagra del Cinghiale, che quest’anno festeggerà la sua cinquantesima ricorrenza.
Capalbio vi accoglierà con vie in festa e stand che offriranno piatti tipici della cucina maremmana come il cinghiale ala cacciatora, gli ammazzafegati, il cinghialle alla griglia ma anche pietanze come la polenta e l’acquacotta!
I giorni 10 e 11 Settembre, alle ore 17.00 con ritrovo Piazza Belvedere, sarà possibile anche partecipare a delle visite guidate alla scoperta del centro storico con le guide della Cooperativa Le Orme.
Gli organizzatori metteranno a disposizione un servizio navetta che, dagli ampi parcheggi (attrezzati anche per camperisti) a pochi passi dal centro storico, vi condurranno direttamente nel cuore della festa.
Sabato e Domenica gli stand apriranno anche a pranzo. - Manciano
Nei giorni 11, 12 e 13 Settembre si terrà la Festa delle Cantine, un percorso enogastronomico che vi porterà a scoprire gli antichi sapori della cucina tipica toscana accompagnata da un ottimo vino di produzione locale.
Le tipiche cantine verranno aperte per le vie del centro storico e verranno organizzate numerose manifestazioni tra cui la tradizionale fiaccolata a cavallo e la mostra mercato. Tra le specialità servite potrete gustare anche il tipico ciaffagnone!
Per ulteriori informazioni potete consultare direttamente il programma della manifestazione qui. - Scansano
Il 26 e 27 Settembre si terrà la Festa del Vino con cantine aperte e degustazione dell’ottimo Morellino, accompagnato da piatti tipici della tradizione toscana.
Saranno presenti anche diversi tipi di intrattenimento come il mercato dell’artigianato, laboratori creativi per bambini con tanto di animazione, musica e balli, fino ad arrivare alla conclusione con i tradizionali Carri Allegorici dedicati al vino ed alla vendemmia. - Campagantico
il 13 Settembre, come ogni seconda domenica di Settembre, si terrà la Sfilata Storica ed il Palio dei Ciuchi.
La manifestazione si svolgerà nel centro storico del borgo, si terrà una processione in onore della Madonna, la caratteristica sfilata in costume con tanto di sbandieratori e si concluderà con il Palio fra i quattro rioni: Castello, Pieve, Santa Maria e Centro. - Isola del Giglio
Il 15 Settembre, come ogni anno, qui si svolge la Festa di San Mamiliano. Per l’intera settimana nel cuore del borgo, si svolgono numerosi eventi in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono. La manifestazione si conclude con la solenne Processione e, a seguire, la folkloristica Quadriglia in piazza. - Grosseto
Dal 17 al 27 Settembre si svolgeranno i festeggiamenti per la Festa di Santa Lucia. Vi saranno stand gastronomici che serviranno prelibati piatti della cucina locale, concerti, esibizioni, opere teatrali ed attività studiate al divertimento per i più piccoli. - Isola del Giglio
Nelle date del 24, 25 e 26 Settembre, si svolgerà la Festa dell’Uva e delle Cantine Aperte nelle caratteristiche cantine del Castello. Si potrà degustare il vino tipico prodotto dai vitigni locali, denominato Ansonaco.
All’interno delle cantine, oltre all’ottimo vino, si potranno assaporare piatti tipici della cucina locale accompagnati da musica dal vivo.
Firenze
- Pontassieve
Dal 3 al 27 Settembre si svolgerà la Sagra del Tartufo e Festa del Volontariato, appuntamento fondamentale da parte della S.M.S. Croce Azzurra poiché si tratta della sua principale forma di finanziamento per l’assistenza sociale svolta sul territorio.
Ovviamente il menu comprende principalmente piatti a base di tartufo e propone crostini, tortelli, salsicce, salumi, carne alla griglia ed altre specialità locali. - Greve in Chianti
Ogni anno, la seconda settimana di settembre, si tiene la Rassegna del Chianti Classico. La splendida piazza di Greve fa da cornice all’evento, qui sono allestiti gli stand della festa del vino e, assieme al vino, si potranno gustare numerosi piatti della cucina tipica locale.
Oltre all’aspetto enogastronomico, qui potrete trovare numerosi svaghi che allieteranno le vostre serate, come musica dal vivo e serate danzanti. - Capraia
in questo borgo in provincia di Firenze, il 12 e 13 Settembre, si terrà il Palio Storico della Montata. Sarà la lotta degli equipaggi appartenenti ai diversi Rioni sui tradizionali “gozzi”, finita la quale saranno costretti ad arrampicarsi su di una corda sospesa sul fiume Arno.
Una manifestazione caratteristica e particolare. - Pelago
Il 12 ed il 13 Settembre potrete partecipare alla Cena e Pranzo di Daino, manifestazione enogastronomica alla seconda edizione. Potrete gustare ottimi piatti a base di questa particolare carne oltre, ovviamente, ad un’ampia scelta di piatti della cucina tipica toscana.
Per poter partecipare è obbligatoria la prenotazione. - Montebonello (Pontassieve)
Dal 4 al 6 e poi dal 11 al 13 Settembre, si terrà la XXI edizione della Sagra del Fungo Porcino.
Il menu prevede vari piatti della tradizione locale che includono ovviamente il pregiato fungo, insieme a queste si potranno gustare molte altre specialità locali.
Per l’intrattenimento sono in programma numerose manifestazioni sportive e piano bar tutte le sere per accompagnare in allegria le vostre cene. - Montespertoli
Nelle date comprese fra il 4 ed il 6 e poi ancora dal 11 al 13 Settembre, si svolgerà la Sagra della Ranochiocciola.
Come potrete dedurre dal nome, questa si basa in particolare su due pietanze tipiche della cucina contadina: le chiocciole e le rane.
Insieme ad un numero considerevole di altri piatti, sono degni di nota le ciocciole in umido, i ranocchi fritti ed il pollo al mattone, una specialità locale piuttosto rara ma ottima.
Ad accompagnare i pasti ci saranno ovviamente spettacoli, musica e balli. - Rufina
Nei giorni 12 e 13 Settembre e successivamente il 19 ed il 20, avrà luogo la Sagra del Cacciucco e Gamberoni alla Griglia; qui troverete pesce freschissimo a costi contenuti, il menu vi offrirà antipasti, primi, cacciucco (già spinato), gamberoni alla griglia e frittura di calamari e gamberetti.
E’ previsto anche un menu di carne, anche se piuttosto ristretto, per chi non ama il pesce. - San Donnino (Campi di Bisenzio)
Nei due fine settimana del 12 e 13 e del 19 e 20 Settembre si terrà la Sagra della Tagliata e Pecora!
In questa potrete assaporare antipasti toscani ed affettati, primi alla pecora o all’arrabbiata, tagliate rucola e grana o all’aceto balsamico, grigliata di pecora e contorni vari.
Chi non gradisse questo tipo di cucina potrà sempre ripiegare assaggiando le ottime pizze proposte. - Vitolini (Vinci)
Nei giorni 12 e 13 e poi 19 e 20 Settembre potrete partecipare alla Sagra della Schiacciata con l’Uva.
Il menu potrete trovare molte specialità locali, tra queste quella che da il nome all’intera manifestazione: la Schiacciata con l’Uva. Oltre alle numerose pietanze servite potrete gustare anche della buonissima pizza.
Oltre alla parte gastronomica, potrete anche godere di numerosi giochi ed altre attività per grandi e piccini.
Arezzo
- Sansepolcro
Il 13 Settembre si svolgerà il Palio delle Balestre, una tradizione che fin dal medioevo è giunta ai giorni nostri.
Nel borgo si organizza una vera e propria ricostruzione storica, in grado di riportare coloro che interverranno alla manifestazione indietro nei secoli.
Per maggiori informazioni potete leggere l’articolo presente in questa pagina - Arezzo
Domenica 13 Settembre si terrà la Gara Dimostrativa Carioli valida per il Trofeo Italiano Challenge e Campionato Casentinese. Tale manifestazione è forse più conosciuta col nome di Palio dei Carretti, evento che vuol rivisitare in chiave moderna l’antica tradizione.
La gara si svolgerà su quattro discese (una di prova e tre di gara) partendo da un’altezza di 385 metri per arrivare a 293 metri, con un dislivello di ben 92 metri ed una lunghezza complessiva del tracciato di 1300 metri. - Arezzo
Dal 18 al 20 Settembre torna la 6° edizione di Streetfood per le strade di Arezzo.
Tale manifestazione sarà affiancata da altre di tipo culturale atte a valorizzare le bellezze e le attrazioni artistiche della città e promuovere quindi il turiamo.
I numerosi piatti di cucina da strada italiana e mondiale saranno accompagnati da musica dal vivo ed intrattenimento. - Chiusi della Verna
Il 17 Settembre si terrà la Processione di San Francesco. I preparativi inizieranno già il giorno precedente con la veglia, quindi il giorno successivo, dopo la solenne messa, vi sarà nel pomeriggio la Processione delle Stigmate e quindi la Benedizione all’Italia con la reliquia di San Francesco.
Massa Carrara
- Marina di Carrara
Dal 26 Agosto al 12 Settembre potrete partecipare alla Septemberfest. Questa manifestazione nasce nel 1976 dal gemellaggio con Ingolstadt e, ad oggi, è diventata la più grande festa della birra in stile tedesco, al di fuori dei confini della Germania.
Potrete trovare, ovviamente oltre la vasta scelta di ottime birre, musica dal vivo, spettacoli e specialità gatronomiche.
Pisa
- Montopoli
Il 12 ed il 13 Settembre si terrà la Disfida con l’Arco, giunta ormai alla sua quarantaduesima edizione. Il primo giorno di festeggiamenti avrà inizio con la benedizione degli arcieri seguita da un lauto banchetto in stile medievale presso la Torre di San Matteo. La serata proseguirà con il Palio dei Piccoli Arcieri e spettacoli di musici e mangiatori di fuoco.
Il giorno 13, nel corso della giornata, gli arcieri si sfideranno fino a decidere a chi spetti l’agognato Drappo; ma non vi annoierete di certo nell’attesa. Potrete infatti assistere al corteo storico dei figuranti in costume, accompagnato da musici e sbandieratori, nonché a duelli di spada, spettacoli di falconeria e numerose altre attrazioni. - Ponsacco
Nei giorni dal 17 al 20 Settembre si terrà la Rievocazione della Battaglia del Ponte del Sacco.
Qui potrete rivivere le atmosfere dei giorni a cavallo della famosa battaglia tra pisani e fiorentini che mise a ferro e fuoco il Castello di Ponte di Sacco.
La manifestazione prevede giochi in costume, ricostruzioni dettagliate di accampamenti ed eserciti, botteghe dei mestieri e banchetti di artigianato, punti di ristoro e, a degna conclusione, un grande corteo storico cui prenderanno parte oltre 200 figuranti in costume. - Terricciola
Dal 18 al 20 Settembre si terrà la Festa dell’Uva e del Vino. Troverete ad accogliervi la gustosa cucina locale e potrete degustare dell’ottimo vino, il tutto accompagnato da musica e spettacoli. - Buti
Nei giorni compresi fra il 19 ed il 27 Settembre si terrà la sagra D’ugni cosa Fritta che, come immaginerete, vi permetterà di degustare deliziose fritture di ogni genere: pasta, verdure, carne o pesce a vostra scelta.
Prato
- La Briglia
Il 13 Settembre, alla Sagra del Tortello, potrete gustare i veri tortelli di patate preparati dalle massaie del luogo e cucinati secondo la tradizione con una ricetta segreta tramandata negli anni di famiglia in famiglia. - Carmignano
Dal 26 al 29 Settembre si svolgerà la Festa di San Michele, Santo Patrono della cittadina. Tutto il centro del paese si animerà per l’occasione, i quattro rioni daranno si esibiranno in sfilate e nel Palio dei Ciuchi, una corsa ad anello all’interno del centro abitato. - Poggio a Caiano
Nelle date comprese fra il 17 ed il 20 Settembre si svolgerà un’attenta ricostruzione storica denominata Assedio alla Villa Medicea. L’atmosfera rinascimentale vi avvolgerà mentre passeggiate per il mercato in cui potrete assistere alle attività degli artigiani all’opera, le botteghe dei mestieri vi mostreranno lo svolgersi degli antichi lavori, potrete farvi leggere il futuro da una fattucchiera o ammirare gli spettacoli dei giocolieri e danzatori, o ancora assistere alle dimostrazioni di combattimento e vita militare; il tutto accompagnati dalla musica dei menestrelli.
Anche gli stand gastronomici serviranno pietanze create seguendo le ricette tipiche dell’epoca e dalla fontana del Mascherone sgorgherà vino rosso! - Schignano
Il 20 Settembre sarà organizzata la Sagra della Polenta Unta e Funghi. Si tratta di una manifestazione enogastronomica a base di prodotti tipici locali, degustazione di vini ed intrattenimenti di vario genere.
Gli stand saranno aperti a pranzo e cena.
Pistoia
- Borgo Buggiano
Da Venerdì 11 a Domenica 13 Settembre si terrà la Sagra della Salsiccia. Anche se il nome della manifestazione può trarre in inganno, la buonissima salsiccia locale non sarà l’unica specialità di punta della sagra: saranno infatti serviti anche cacciucco, grigliate di vario genere e bomboloni. E Domenica 13 la salsiccia sarà servita gratuitamente!
Oltre all’ottimo cibo troverete buona musica e spettacoli comici. - Pescia
Il 13 Settembre potrete partecipare alla Festa dello Sport. Si terranno raduni di auto d’epoca, mostre di cimeli, giochi, intrattenimento ed uno splendido mercatino.
inoltre, per chi fosse amante del trekking si svolgerà il Giro Escursionistico della Vallerina, un percorso di media difficoltà di 45 Km.
Si terrà anche una gara di 200 metri nota col nome di “Mennea Day” ed uno Skate Party con atleti che svolgeranno acrobazie e salti non solo utilizzando lo Skateboard, ma anche con Mountaib bike e pattini. - Serra Pistoiese
Domenica 27 Settembre potrete partecipare alla Sagra della Patata Fritta. La manifestazione si svolgerà al centro del bellissimo borgo, sotto una gigantesca padella (circa 2,5 metri di diametro) arderanno dei fuochi pronti a rendere l’olio bollente al punto giusto per iniziare a sfornare le croccanti goloserie… Ad animare la serata ci sarà anche la premiazione per la “patata più grossa” dove vedremo sfidarsi i produttori locali che cercheranno di battere il record degli anni precedenti.
Siena
- Monteriggioni
Dal 7 Giugno al 4 Ottobre potrete partecipare ad una interessante iniziativa, si tratta di una Passeggiata nella Storia in cui, accompagnati da guide in costume medievale, verrete condotti alla scoperta dei luoghi più suggestivi del borgo e della Via Francigena.
Alcune delle escursioni prevedono anche degustazioni di prodotti tipici e concerti. - Sarteano
Il 19 Settembre si terrà la Big Bang Night.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna questa nottata folle a base di musica, divertimento e magia. Saranno presenti numerose aree con cui potrete gustare della ottima street food e, alle 2 di notte, saranno serviti anche ciaccia e bombolono caldi a volontà!
Previste anche aree per bambini con animazione, gonfiabili e truccabimbi che resteranno attive fino alle 22. - Chiusi
Il 19 Settembre si terrà la Finale Regionale del Pallone col bracciale. In questa, le squadre si fronteggeranno per stabilire la prima e la seconda classificata del girone Toscana.
Anche il paese di Chiusi parteciperà alla finale per tentare di aggiudicarsi la finale del campionato nazionale. - Redda in Chianti
Dal 1 Maggio al 31 Ottobre potrete visitare il Gallo Nero Expo, la manifestazione prevede degustazioni, percorsi sensoriali, corsi sul vino, ottimo cibo cucinato da grandi chef e musica al tramonto.
Prevista anche un’area per i più giovani con attività e laboratori. - Montepulciano
Il giorno 20 Settembre si festeggerà la conclusione dell’anno contradaiolo e si assegnerà il premio Arca d’Argento al miglior gruppo di sbandieratori e tamburini ed alla miglior comparsa del Bavìo. - Montepulciano
Nei giorni fra il 24 ed 28 Settembre si terrà la Sagra dell’Ocio, con ottimi piatti a base del suddetto animale o, a scelta, ottime pizze cotte nel forno a legna.
Naturalmente il tutto accompagnato da intrattenimento e musica dal vivo. - Chiusi
Dal 25 al 27 Settembre potrete partecipare alla Sagra dell’Uva e del Vino. Questa festa, nata nel 1983, è sicuramente fra le feste più importanti del calendario chiusino.
Qui potrete partecipare a manifestazioni enogastronomiche, folkloristiche e culturali.
Tutte le cantine saranno aperte ed i produttori di vino locale offriranno assaggi e spuntini mentre passeggiare per le vie del borgo fra musica e spettacoli.
Le taverne dei Terzieri serviranno cene a base di piatti tipici della cucina Toscana e chiusina in particolare.