Vacanze alle Canarie: alla scoperta delle 7 isole dell’arcipelago
Tra le mete più ambite per trascorrere le proprie vacanze, si trovano sicuramente le Isole Canarie. Queste splendide isole, bagnate dall’oceano Atlantico e situate al largo della costa dell’Africa nord-occidentale, sono in grado di soddisfare le esigenze di chiunque, e sono adatte sia per gli amanti della natura e della storia, sia dello sport.
Le 7 Isole Canarie: quale scegliere per le nostre vacanze?
Le isole Canarie sono sette, Gran Canaria,Tenerife, Fuerteventura, La Palma, Lanzarote, El Hierro e La Gomera, e vengono dette le isole dell’eterna primavera grazie al loro clima perennemente mite. Nei mesi più freddi infatti le temperature non scendono mai sotto i 18°, mentre in estate, non si superano i 30°. Questo ovviamente è un fattore che alimenta in modo fortissimo il turismo, rendendo queste isole perfette dal punto di vista climatico e attirando così numerose persone non solo nei mesi estivi, ma anche se non sopratutto nei mesi invernali.
Ognuna delle isole possiede una sua peculiarità, dunque se si sta pensando di andare in vacanza alle Canarie, la prima scelta da effettuare è decidere quale isola o quali isole dell’arcipelago visitare, a seconda dei propri gusti e preferenze.
Gran Canarie e Tenerife: le due isole più grandi dell’arcipelago
Gran Canaria e Tenerife sono le due isole più popolate delle Canarie e vengono considerate dei veri e propri continenti in miniatura: questo grazie agli incredibili paesaggi, si può passare nel giro di mezzora da spiagge dorate a rilievi montuosi imponenti e aspri. Inoltre in queste due isole sono presenti le due capitali della provincia autonoma delle Canarie, Las Palmas e Santa Cruz.
Las Palmas è la capitale di Gran Canaria: questa città è famosa per i suoi ristoranti e la bontà dei cibi locali, per il gran numero di monumenti (in particolare le Cattedrali), per le stazioni balneari e per la qualità dei servizi pubblici, tutti aspetti che la rendono una città completa e moderna a tutti gli effetti. Inoltre nella città di Las Palmas c’è la più grande spiaggia cittadina d’Europa, la spiaggia di Las Canteras, che si estende per circa due km di costa e che rappresenta il nuovo “centro” della città.
La zona sud dell’isola di Gran Canaria è prettamente turistica, con grandi resort e alberghi a pochi passi dal mare e dalle spiagge più incantevoli del sud dell’isola, in cui sopratutto tedeschi scandinavi e inglesi decidono di recarsi nei mesi invernali: consigliamo attrazioni turistiche come il grande parco naturalistico Palmitos Park o le Dune di Maspalomas, una meravigliosa spiaggia dorata formata dalla sabbia del Sahara trasportata dai venti atlantici.
Tenerife, l’isola più grande dell’arcipelago, possiede anch’essa una capitale, Santa Cruz, città gemellare di Las Palmas. La città oltre ad attrazioni quali ristoranti, discoteche e stazioni balneari, è rinomata per il valore architettonico dei suoi monumenti, tra cui spiccano l’Auditorium di Tenerife, Torres de Santa Cruz e le sue chiese, nonché per il famoso Carnevale locale, popolare quanto quello di Rio. In realtà, il Carnevale è tra le festività più importanti e sentite per tutti i Canari, non solo per gli abitanti di Tenerife, con ogni isola che organizza i propri spettacoli e la propria festa, festa che spesso dura per settimane. Per chiudere, sull’isola è situato il Parco Nazionale del Teide, il terzo vulcano più grande al mondo e vetta montuosa più elevata di Spagna.
Fuerteventura e Lanzarote: le spiagge più deliziose delle Isole Canarie
Fuerteventura è l’isola delle Canarie più vicina all’Africa, nonchè quella col clima più asciutto e secco; è l’isola meno popolata dagli autoctoni (la principale attività è l’agricoltura) e su gran parte delle sue coste si trovano spiagge di sabbia bianca.
L’isola è considerata una delle mete più belle grazie al suo mare, sempre cristallino e adatto al surf, alla vela, alle immersioni e alla pesca subaquea. Il nome non mente, e nell’isola di Fuerteventura le correnti e i venti sono una presenza costante e forte.
Lanzarote offre tra i paesaggi più mozzafiato dell’arcipelago; dalla costa nord è possibile raggiungere le grotte marine di Jameos del Agua (luogo adatto anche al windsurf), a sud si trova il parco nazionale Timanfaya mentre sulle coste centrali sono situate le spiagge laviche di Papagaya.
La Palma, El Hierro e La Gomera: le tre isole minori dell’arcipelago
La Palma, El Hierro e La Gomera sono le isole più piccole e forse meno conosciute delle Canarie, ma questo non significa che non possano essere delle ottime mete per le proprie vacanze: anzi, spesso e volentieri rappresentano una scelta alternativa, ma sempre ottima, in contrapposizione alle destinazioni più classiche e conosciute come quelle delle isole principali.
La Palma è attraversata da due formazioni vulcaniche che ne modellano peculiarmente il paesaggio; le sue cime montuose ospitano diversi telescopi (tra cui uno italiano) per l’osservazione spaziale, in virtù del cielo particolarmente limpido dell’isola. La Palma ospita il Parco Naturale del Cumbre Vieja, oltre a diverse spiagge nascoste in tutta la costa.
El Hierro è l’isola più piccola delle Canarie, ed è più adatta a chi cerca paesaggi montani. Su quest’isola si trovano un gran numero di specie uniche animali, come la Lucertola Gigante di El Hierro. Il turismo dell’isola offre ottimi alberghi, adatti per il relax sfrenato.
La Gomera ospita il parco nazionale di Garajonay, facimente raggiungibile grazie al sistema di traghetti che la collegano all’arcipelago.