Estero

Idee per le vacanze: l’isola di Tenerife

In passato era “Nivaria”, oggi è nota a tutti come Tenerife, l’isola vulcanica più grande delle isole Canarie, unica nei suoi paesaggi variegati e nei climi, con il vulcano Teide, la montagna più alta di Spagna, a fare da ideale spartiacque tra un sud soleggiato e un nord piovoso e incontaminato.

Ogni anno questa meta è scelta da tantissimi turisti di tutto il mondo grazie ai panorami incredibili e al clima ottimo durante tutto l’anno: ecco cosa visitare a Tenerife durante una vacanza.

Il Parco nazionale del Teide

Proprio dal Parque Nacional del Teide è d’obbligo cominciare, per conoscere il meglio di Tenerife: un’area dalle sfumature cangianti e dalla conformazione eterogenea dovuta alle ultime colate magmatiche, risalenti al 1798.

E’ davvero suggestivo partire dalle calde spiagge per arrivare, attraverso uno dei 21 percorsi immersi in una flora e faune particolari, sulla innevata “Rambleta” a 3.555 m.

All’interno del parco merita una visita l’Observatorio del Teide, sul monte Izaña, che permette di osservare il cielo e le sue meraviglie in uno scenario paesaggistico unico.

Dal parco è facile raggiungere Los Gigantes, maestosa scogliera alta circa 600 metri dove le onde vanno continuamente ad infrangersi.

Splendide spiagge e ricchi fondali

Cosa Vedere a TenerifeTenerife è baciata da una mare splendido con ricchi fondali ricchi di vita sopratutto le zone di Arona e di La Quinta: sono ben 21 le specie di cetacei, compresa la balenottera azzurra, anche se è molto più facile incontrare il simpatico delfino “tursiope” o il globicefalo.

Nei pressi di Tabaiba, a nord di La Candelaria dove si trova la “Basilica di Nostra Signora Candelaria” patrona dell’isola, si trova immerso nei fondali il relitto della nave spagnola “El Peñon” casa oramai di murene, polipi e piovre.

Tra le spiagge principali dell’isola ci sono la famosa “Los Cristianos“, la vulcanica “El Duque” e la dorata “El Bobo” nei pressi di Adeje, “El Caleton” con bacini naturali nati dall’eruzione vulcanica del 1707 , la splendida “El Bollullo“, raggiungibile tramite sentiero brullo avvolto da banani, e la selvaggia “Playa de Los Tenerife“.

I paesini gioiello da visitare a Tenerife

Tenerife è ricca di paesini dove si respira la vera anima dell’isola e che si contraddistinguono per il tipico “el balcon canario“, costruzione lignea in caratteristico stile arabo-ispanico.

La Orotava, tra eleganti edifici castigliani, ospita il “Museo de Artesiana Iberoamericana” sul rapporto tra la cultura americana e quella delle Canarie, e si trova vicino alla turistica Puerto de La Cruz, che attira numerosi visitatori grazie alle sue spiagge vulcaniche: la quieta “Playa Jardín” dalle acque calme, e “Playa Martinez” amatissima dai surfisti.

Due attrazioni imperdibili della città solo il “Lago Martiánez“, un grande parco acquatico ricco di cascate e piscine artificiali, e il “Loro Parque“, uno zoo che ospita numerose specie animali, dai leoni marini alle scimmie, dalle tartarughe marine ai coccodrilli.

A ovest si trova il caratteristico paesino di Icod de Los Vinos, dove accanto alla “chiesa di san Marco” si trova il famoso “Drago”, albero plurisecolare a forma di ombrello sacro agli antichi guanci.

E attraversando poi la regione vitivinicola, dove è possibile degustare il vino locale nella “Casa del Vino La Baranda” di Tacoronte risalente al XVII secolo, si arriva alla città dichiarata patrimonio dell’UNESCO, La Laguna: il centro storico è davvero una gioia per gli occhi col suo caratteristico stile coloniale, con palazzi e portoni decorati, numerose chiese quali la “Iglesia della Concepcion” del 1496, e musei, tra i quali sopratutto il “Museo de La Ciencia y el Cosmos”.

Sulla costa nord orientale di Tenerife si trova la capitale Santa Cruz de Tenerife: una città portuale dalle grandi piazze e strade, con la bella spiaggia dorata “Playa de Las Teresitas“, e patria del carnevale più importante di Spagna. La città ospita il futuristico “Auditorium de Tenerife”, opera di Santiago Calatrava, un “veliero” luogo d’incontro della cittadinanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *