Come organizzare un tour tra le bellezze di Roma
“Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, d’essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma. Le sue bellezze mi hanno sollevato poco a poco fino alla loro altezza”.
scriveva Johann Wolfgang von Goethe.
Effettivamente visitare Roma è il sogno che accarezza ogni cittadino del mondo. E Roma è lì ad attenderli, con il suo fascino, la sua ospitalità, i suoi panorami, i suoi indescrivibili tramonti, la sua tradizione culinaria; ma soprattutto, con i suoi monumenti che raccontano duemila anni di storia della città Caput mundi.
In virtù di tutte queste sue meraviglie, Roma non è visitabile in un giorno solo perché è una città che va goduta in ogni angolo, centellinata in ogni sua pietra. Perciò se il tempo a vostra disposizione per respirare la magia di Roma è al quanto limitato, risulta indispensabile organizzare preventivamente e in modo occultato il vostro tour romano.
Non pretendete di poter vedere tutto, perché finirete per non riuscire ad assaporare nulla. Concentrate le vostre attenzioni ad un’area circoscritta, così da poterla visitare in modo approfondito, a seconda del tempo di cui disponete.
Per compiere questo primo passo avete bisogno di aiuto. Senza ricorrere a costose guide cartacee, con un click sul sito Romabbella.com avrete modo di prendere le informazioni necessarie e di scoprire anche gli aspetti più inediti di Roma.
Avete scelto da quale zona di Roma lasciarvi assorbire completamente? Tenete anche conto della stagione in cui vi recherete nella città eterna; Roma è bella a tutte le stagioni ma è importante adattare il l’abbigliamento per sentirsi a proprio agio, così nemmeno un un paio di scarpe troppo strette potrà offuscare la vostra “gita”.
Ricordate che se dovete visitare un luogo sacro è richiesto un abbigliamento consono: per le signore gonne o pantaloni sotto il ginocchio e spalle coperte; per gli uomini pantaloni lunghi e camicia abbottonata. Portate pure quanto serve per fotografare, ma non trasgredite al divieto, nel caso sia presente, e non esagerate a discapito del piacere di ammirare attraverso l’uso dei vostri sensi.
Non dimenticate il documento d’identità. Se il vostro tour comprende visite a musei, informatevi dettagliatamente sugli orari di apertura e sul costo del ticket. Così facendo non rischierete di trovare chiuso e magari scoprirete di poter usufruire di qualche sconto.
Scegliete anche con quale mezzo di trasporto avete deciso di raggiungere il vostro “obiettivo” turistico e, in base a quello, controllate la presenza di parcheggi e le fermate dei mezzi pubblici nelle vicinanze.
Organizzate bene anche la sosta per rifocillarvi. Non potete perdere l’occasione di gustare le prelibatezze culinarie di Roma entrando nel primo bar o ristorante che incontrate lungo il vostro cammino. Non fatevi abbindolare dai cartelli fluorescenti con la scritta “menù turistico”.
Volete un esempio? Prendiamo in considerazione il percorso da Piazza Venezia a Piazza dell’Orologio. Numerosi bus fanno questo tragitto, tra cui il n. 40. Prendete una cartina di Roma o stampatela scaricandola da Iternet e segnate tutte le attrattive turistiche che ci sono lungo questo percorso. Decidete di visitare quelle che più suscitano il vostro interesse e numeratele in ordine crescente dal luogo di partenza.
Ad esempio, amate intarsi, gioielli, avori e smalti dell’arte medioevale? Allora non potete escludere dal vostro tour il Museo Nazionale di Palazzo Venezia; è chiuso il lunedì e fa orario continuato dalle 8.30 alle 19.30. Il biglietto è di 4 €, gratis per i minori di 18 anni e i maggiori di 65.
Raccogliete queste informazioni per ogni singola “meta” che avete precedentemente cerchiato sulla vostra cartina. Preparate una sorta di tabella di marcia e in base a quella cercate, anche grazie all’aiuto di Google maps, un luogo dove mangiare nei pressi dove pensate di arrivare verso l’ora di pranzo/cena.
Considerate sempre un’oretta per lo shopping perché è impossibile tornare a casa da Roma senza aver fatto acquisti. Facendo così non sprecherete nemmeno un prezioso attimo del vostro tour a Roma. Perché di Roma è un sacrilegio perdersi anche un solo “sampietrino”.