Insegnamenti e tecniche di un corso di degustazione vino
Diventare un degustatore professionista del vino non vuol dire solo affinare l’amore per bianchi e rossi o essere semplicemente in grado di fornire un brillante giudizio tecnico. Frequentare un corso di degustazione del vino significa aprire i propri sensi verso la conoscenza di un mondo meraviglioso fatto di storia, profumi, sapori, abbinamenti gastronomici, colori ed emozioni.
Gli insegnamenti e le relative tecniche che riguardano un corso di degustazione del vino comportano anche una mirata formazione che va di pari passo con la pratica. La cultura dei vini e la loro conoscenza sono alla base della degustazione professionale, attraverso la quale ci si può avvicinare in maniera ideale al mondo dell’enologia.
I servizi offerti da Degustibuss.it, che si svolgono in diverse città italiane, puntano a regalare indimenticabili esperienze sensoriali che hanno lo scopo di far scoprire eccellenti etichette mediante opportune tecniche di assaggio. Ai nostri giorni, data l’evoluzione del vino e del relativo mercato, appare quantomai necessario che qualsiasi ristoratore, rivenditore o semplice appassionato sappia praticare l’arte della degustazione.
Il percorso di degustazione del vino comprende due livelli ed uno speciale workshop in azienda.
• Nel primo livello i partecipanti si avvicineranno al mondo del vino anche attraverso l’apprendimento delle tecniche sull’esame degustativo visivo, olfattivo e gusto-olfattivo. Le lezioni verteranno anche sulla spumantizzazione e sui vini passiti liquorosi. La pratica si concentrerà sulla degustazione di otto pregiate etichette. Seguirà prova finale e consegna del diploma di primo livello.
• Con la frequentazione del secondo livello ogni partecipante conoscerà le peculiarità dei principali vini italiani, oltre allo studio e all’analisi territoriale delle maggiori zone vitivinicole. La prova pratica riguarda la degustazione
dei quattro maggiori vini italiani attraverso l’impiego di schede analiticodescrittive. Al superamento della prova finale verrà consegnato il diploma di secondo livello.
• Aperta a tutti i partecipanti, ai loro amici e familiari, la giornata del workshop in azienda è un’occasione imperdibile per conoscere i processi di vinificazione ma anche per trascorrere una bellissima giornata a contatto con la natura, presso una tenuta vinicola prescelta, con apposita degustazione guidata.
Saper degustare il vino implica l’acquisizione di specifiche e mirate tecniche fornite necessariamente da professionisti del settore. L’universo dell’enologia non ammette improvvisatori e finti intenditori.
Solo attraverso la frequentazione di un corso di degustazione professionale si potrà comprendere la vera arte della degustazione del vino. Essa richiede un’accurata analisi visiva, olfattiva e gustativa che viene affinata con la conoscenza e lo studio. Non solo.
Saper degustare porterà a scegliere un buon vino e conseguentemente a provare piacevoli emozioni. Storie, odori, colori, venature sono tutti elementi che il vino trasmette, spesso riportandoci ad un dolce passato o ad un ricordo affettivo.
Inoltre, la partecipazione ad un corso di degustazione può essere un buon modo non solo per accrescere la propria passione o cultura personale ma altresì per arricchire la propria formazione. La grande distribuzione ed i mercati in evoluzione richiedono sempre più frequentemente competenze adeguate e preparazioni teoriche sul vino. Infine, è bene sempre ricordare che la degustazione del vino è anche efficace promozione del nostro territorio.