Turismo

I luoghi affascinanti della Tuscia

La Tuscia, territorio dalla storia ricchissima e dai paesaggi struggenti, è una delle zone d’Italia più affascinanti e dalle potenzialità più marcate, dove il turismo non è ancora pienamente sviluppato e dove si può assaporare l’autentica tradizione locale, fatta di accoglienza, genuinità e pacatezza.

Identificata oggigiorno grossomodo con la provincia di Viterbo, un tempo la Tuscia definiva un’area maggiore, che comprendeva anche i territori attorno a Spoleto e quasi tutta la Toscana, un tempo Etruria, ovvero la zona dove, anticamente, sorgeva la civiltà etrusca.

L’inizio dei commerci con i greci fece prosperare la zona, fino a raggiungere il suo massimo splendore nel quarto secolo avanti Cristo.

 

Cosa vedere di bello

 

tuscia web ultime notizieConcentrare in queste poche righe le principali ragioni per le quali consigliamo di visitare questi stupendi posti è impresa davvero ardua, perché va vissuta nella sua interezza, seguendo i pacati ritmi della zona; tuttavia ci sentiamo di consigliare in particolare alcune perle della Tuscia, ricca di attrazioni naturali e borghi incantevoli.

Tra i centri urbani più interessanti troviamo Bracciano, dalle origini remote e dallo splendido centro storico che domina il suggestivo paesaggio dell’omonimo lago.

Acquapendente, con le sue torri, le sue chiese, i suoi palazzi storici, circondata dalla bucolica campagna viterbese, a pochi chilometri dal lago di Bolsena.

Bomarzo, piccolo paesino arroccato sulla cresta di un ripido colle, famoso per l’adiacente parco dei mostri, risalente al cinquecento.

Calcata, circondato da folti boschi dai quali emerge una formazione tufacea sulla quale svetta questo villaggio, compatto e a strapiombo su un mare di verde, con le sue botteghe, i suoi stretti vicoli di impronta medievale e le sue chiesette.

Capodimonte, affacciato sul lago di Bolsena, con il suo piccolo porticciolo e con le sue isolette distanti poche centinaia di metri.

Civita di Bagnoregio, la città che muore, forse la più suggestiva tra le piccole formazioni rurali della zona, circondata da un paesaggio aspro e mozzafiato che si può ammirare dal paese stesso, che sorge su una montagnola che in passato ha costituito un’efficace arma difensiva e che è collegata al resto del mondo da una pittoresca passerella pedonale.

 

Meravigliosi paesaggi naturalistici

 

La Tuscia offre anche una notevole varietà di paesaggi naturali, nei quali il visitatore troverà una moltitudine di cose da fare tra relax, sport, escursioni e buon cibo.

I due laghi più conosciuti, quello di Bracciano e quello di Bolsena, offrono stupendi paesaggi e un clima mite che ne fa una meta ambita per chi cerca relax, così come il litorale tra Orbetello e Civitavecchia, ricchissimo di stabilimenti.

Per chi cerca una vacanza più green, non potrà farsi scappare i meravigliosi parchi naturali in Tuscia, come il Parco Fluviale del Tevere e le sue forre, il parco naturale di Monte Peglia, lussureggiante e selvaggio, oppure ancora il suggestivo Parco Naturale Regionale Marturanum, con preziose testimonianze del passato immerse in folte aree verdi.

Con un mix perfetto di storia, tradizioni e natura, ricca di Borghi e paesaggi eccezionali, la Tuscia, gioiello nel bel mezzo dell’Italia, è una meta ideale per chiunque ricerchi relax e cultura, a pochi passi da casa.

 

Le informazioni sono state prese dal sito www.mytuscia.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *