Estate 2019, come scegliere la crociera perfetta
Sulle vacanze su una nave da crociera ci sono tanti dubbi da chiarire e miti da sfatare. Spesso e volentieri non viene presa in considerazione perché risulta una vacanza di lusso, che solo in pochi si possono permettere, oppure, per chi è più rivolto all’avventura, stare tutto il tempo su una nave può risultare noioso.
Le navi da crociera moderne sono ormai attrezzate di ogni confort e tipo di divertimento. Ricordiamo inoltre che non si sta tutto il periodo della vacanza sopra la nave, ma ci sono delle tappe in cui si può scendere visitare il luogo in cui ci si è fermati e poi ripartire per dirigersi verso la tappa successiva.
Quindi nulla da temere che voi siate durante il periodo di navigazione oppure che siate fermi in qualche bella città da visitare, la vacanza su una nave da crociera merita assolutamente, Dovete tenere in mente però solo qualche piccola accortezza per far si che questa diventi la vostra vacanza preferita.
IL BUDGET
La prima cosa da avere ben in chiaro quando si sceglie di fare una vacanza su una nave da crociera è il budget. In base alla vostra disponibilità economica potrete scegliere di conseguenza i giorni di navigazione, l’itinerario e la cabina.
Vi sono svariate compagnie crocieristiche che offrono pacchetti ideali per le famiglie oppure per le coppie. Quindi prezzi e pacchetti differenti in base alla compagnia e al numero di partecipanti.
Come anche per gli hotel, i mesi più costosi per navigare sono quelli estivi, considerati appunto di “alta stagione”. Stessa cosa vale per le festività: Natale, Capodanno o Pasqua, anche questi periodi sono i più cari dell’anno.
Un consiglio importante è quello di prediligere i periodi più tranquilli per fare questo tipo di vacanza: gennaio e febbraio oppure aprile e maggio. Potrete così sia risparmiare sul totale e anche godervi la crociera senza essere travolti dalla massa.
LA NAVE E LA COMPAGNIA
La seconda scelta da fare è la compagnia con la quale vorrai navigare e il tipo di nave adatto alle tue esigenze.
Se il tuo inglese non è di un buon livello e vorresti goderti la tua vacanza in tranquillità senza brutte sorprese dovute all’incomprensione della lingua, il consiglio è quello di scegliere le compagnie crocieristiche italiane. Spesso nelle navi da crociera straniere, a bordo è presente anche personale che parla italiano.
Dovrete tenere in considerazione anche il numero di scali che effettua la nave. Più la nave è grande e capiente più lunghe saranno le soste.
La scelta della nave varia molto anche in base all’età del viaggiatore, se si è giovani si opterà per una nave molto grande e con un itinerario molto ricco, se invece si è più anziani e si predilige il relax e la tranquillità, le navi piccole e con un itinerario breve sono ideali.
Sui vari siti delle compagnie si ha la possibilità di consultare la galleria delle foto che mostrano le cabine, gli spazi comuni e i ristoranti, inoltre, nei siti più importanti c’è anche la possibilità di fare un tour virtuale all’interno della nave.
LA CABINA
Una volta stabilito il budget, scelto l’itinerario e la nave si passa alla scelta della cabina.
Tutte le cabine hanno al loro interno i servizi privati, una tv satellitare, l’aria condizionata regolabile, la cassaforte e un telefono fisso. Ci sono diverse tipologie di cabina da quella interna senza finestra o oblò (la meno cara), cabina con finestra, cabina esterna con balcone, le suite o le mini-suite.
La cabina interna da quella esterna differisce soltanto per la presenza della finestra o balcone. Se l’idea di stare chiusi una cabina senza la possibilità di vedere fuori vi soffoca la scelta migliore è la cabina esterna e meglio ancora quella con balcone. Questo perché le finestre non si possono mai aprire e in base a dove è posizionata la cabina spesso la finestra è anche oscurata.
Dovrete scegliere anche la posizione ideale della cabina, il consiglio è quello di prenderla lontano dagli ascensori e dal ponte vicino alle piscine questo per i forti rumori che potreste sentire sia di giorno che di notte. Un altro punto da evitare per scegliere la cabina è la poppa della nave. Si sconsiglia lì una cabina in quanto vicino si possono trovare le eliche e la cucina, quindi odori sgradevoli e rumori molesti potrebbero rovinare il vostro riposo, inoltre a poppa la scia si sente molto di più.
In base alla scelta della cabina si associa anche il pacchetto:
- Il pacchetto basic dà diritto solo alla cabina senza nessun tipo di servizio aggiuntivo
- Il pacchetto intermedio dà diritto alla scelta del turno della cena, generalmente 2 turni, e la possibilità di scegliere la posizione della cabina
- Il pacchetto top, associato alle suite, dà diritto a tutti i vantaggi precedenti in più l’accesso gratuito alla spa.