Turismo

Napoli: quali sono i posti più belli da visitare?

Tra le città più belle d’Italia, Napoli ha un posto speciale nel cuore di molti turisti. Non esiste una zona, un palazzo, un monumento partenopeo che non sia degno di visita. Parliamo di una città che sprizza emozioni da ogni angolo, rapisce ogni senso con i colori, i profumi, le melodie che ancora oggi riecheggiano per le vie della città.

È una città variopinta, colorita, gioiosa, che insegna il valore del sacrificio, il coraggio di andare avanti, nonostante tutto, nonostante le difficoltà. E proprio per questo suo spirito cavalleresco, misto alle sue bellezze monumentali, Napoli andrebbe visitata e vissuta almeno una volta nella vita. Vediamo insieme quali sono i posti più belli da vedere nella città che prende i natali dalla leggendaria Sirena Partenope.

1.     Museo archeologico di Napoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha origini secolari. Nato verso la fine del 1700 circa, è uno dei primi musei settoriali europei. Esso custodisce tra le maggiori ricchezze, la collezione Farnese di proprietà dei Borbone (promotori dell’apertura del museo) nonché antichi reperti preistorici tipici del territorio meridionale. Immancabili poi alcuni oggetti antichi rinvenuti dalle città sepolte dall’eruzione del Vesuvio.

Nel Museo Archeologico partenopeo è inoltre custodito il Gabinetto segreto dell’arte amatoria, un tempo accessibile solo a persone con integrità morale comprovata. Oggi è di dominio pubblico e custodisce molti oggetti erotici appartenuti all’antica Pompei e all’antica Ercolano.

2.     Monastero di Santa Chiara

Il Monastero di Santa Chiara è un complesso monumentale costruito intono al 1330. La fama del suo chiostro lo precede: esso infatti, realizzato nel XIX secolo, è ricoperto di oltre trentamila mattonelle dipinte a mano.

Il complesso è accessibile secondo giorni e orari stabiliti dal monastero stesso, ma il suo giardino incantato lascia completamente di stucco gli occhi sognanti dei turisti.

3.     Spaccanapoli

Si tratta di una strada che si trova nel bel mezzo del centro storico di Napoli, dividendola a metà tra zona nord e zona sud. La strada è molto caratteristica per la presenza di piccole chiesette e palazzi antichi molto caratteristici. Oltre a trovarci il poc’anzi descritto monastero di Santa Chiara, Spaccanapoli ospita la chiesa del Gesù Nuovo e quella di San Domenico Maggiore.

4.     Piazza del Plebiscito

Piazza del Plebiscito, poco distante dal mare, ha la sua importanza perché porta dritta all’entrata del Palazzo Reale. È ben collegata poi al Maschio Angioino e alla zona pedonale del Lungomare.

La sua notorietà è dovuta al fatto che non è molto facile orientarsi in piazza: essendo di forma circolare, potrebbe facilmente capitare di ritrovarsi a girare in tondo.

5.     Napoli sotterranea

Se vogliamo imparare a conoscere tutti i segreti di Napoli e  delle varie epoche storiche che l’hanno influenzata allora occorre fare una capatina nella cosiddetta Napoli Sotterranea.

La città partenopea infatti è divisa a strati. Se in una prima parte del sottosuolo ci sono i resti della civiltà romana, nel secondo strato troviamo tutti gli elementi della Napoli medievale. Alla fine nello strato più basso sono tuttora presenti le cisterne greche che nel corso de millenni sono servite a mille usi. Ricordiamo inoltre che in tempi di guerra era qui che i partenopei si rifugiavano per scampare ai bombardamenti: e i reperti trovati raccontano molte storie di quei terribili anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *