Come arrivare sull’isola di Ponza da Azio
L’isola di Ponza appartiene all’arcipelago delle isole pontine e rappresenta uno dei borghi più belli del Lazio. È famosa per il mare dalle acque cristalline con fondali ricchi di vita e grotte che sono il paradiso per tutti gli amanti dello snorkeling.

L’Isola si estende per 40km ed è caratterizzata da una costa frastagliata piena di insenature, baie, faraglioni e calette. Inoltre essendo stata in passato dominata dai Romani e dai Greci, si possono scorgere rovine di antiche costruzioni come ad esempio necropoli romane, due ville imperiali e cisterne disseminate lungo tutto il territorio.
Il luogo si presenta in tal modo, una località di villeggiatura adatta a famiglie e bambini. Infatti è anche possibile visitare, tra i vari luoghi, il giardino botanico, scoprire bar e ristoranti dove fare aperitivo e cenare, girovagare tra le stradine del centro storico. All’interno di Ponza ci si può muovere tranquillamente a piedi o in bicicletta o in altri casi usufruire degli autobus che conducono verso i luoghi di interesse.
Paragrafi
Come arrivare a Ponza?
Se non si possiede una propria barca o canoa, l’isola di Ponza può essere facilmente raggiunta a bordo di traghetti. Si può partire da Terracina, Formia ed in estate anche da Azio. Dal momento che l’estate è sicuramente il periodo migliore per godere delle bellezze dell’isola, vediamo un elenco dei traghetti per Ponza da Anzio con info prezzi.
Tariffe Anzio-Ponza
Innanzitutto le principali compagnie che percorrono la tratta Anzio-Ponza/Ventotene sono Vetor e Laziomar. Gli aliscafi della Vetor applicano delle tariffe last minute con dei prezzi che si aggirano attorno ai 30 euro per persona a tratta; i bambini pagano 20 euro mentre sotto i tre anni di età il biglietto è gratuito. Leggermente più economica e la Laziomar che offre un biglietto al prezzo di 23 euro a tratta. I bambini pagano 11,70 euro mentre sotto i due anni di età il biglietto è gratuito. Ai prezzi inoltre va aggiunto la somma di 2,50 euro che corrisponde alla tassa di sbarco.
Durata del viaggio
Vi sono delle differenze anche nel tempo di navigazione e negli orari in cui è possibile prendere il traghetto. Mentre la durata del viaggio con la Vetor è attorno ai 70 minuti, la tratta con la Laziomar dura 1.45h. durante la giornata vengono effettuate circa 10 corse con la prima partenza alle 8,30 e l’ultima alle 17,30.
Servizi a bordo
Dal momento che la tratta è lunga ben 38 miglia marine, ovvero ci vuole circa un’ora di navigazione, ai passeggeri sono garantiti dei servizi extra. A bordo è infatti presente l’intrattenimento tramite saloni panoramici, bar con caffetteria e snack, televisione e comodi divani per godersi il viaggio e ammirare il paesaggio durante la navigazione. È presente inoltre l’aria condizionata e una zona dove poter riporre i propri bagagli.
Ulteriori informazioni
Il servizio è soltanto per i passeggeri e gli animali domestici non sono ammessi negli spazi comuni ma solamente in aree apposite se il traghetto ne è provvisto. Non è possibile imbarcare automobili ma soltanto biciclette o attrezzature sportive previo pagamento di un incremento sul prezzo del biglietto.