Le principali spiagge e marine del Salento
Il Salento offre una notevole quantità e varietà di spiagge: alcune molto famose e frequentate, altre più intime e semi sconosciute. Vediamo quali sono i luoghi da non perdere di questa bellissima zona.
Santa Maria al Bagno
Santa Maria al Bagno è una località balneare che si affaccia sul mar Ionio, appartenente al territorio del Comune di Nardò. Numerosi ritrovamenti archeologici (come ceramiche, punte di frecce, oggetti vari) testimoniano la presenza di abitanti in tempi assai remoti.
Oggi Santa Maria al Bagno è un centro turistico molto conosciuto, non molto distante da Gallipoli, che presenta le caratteristiche “Quattro Colonne” o Torre del Fiume di Galatea, un’antica torre di avvistamento tipica del Salento, di cui oggi sono rimasti solo i possenti quattro torrioni.
Molto bella è anche la sua costa, per lo più rocciosa, ma bassa, quindi molto comoda per raggiungere il mare, adornata dalla presenza di diverse palme.
Lido Marini
Lido Marini, il cui territorio appartiene quasi interamente al comune di Ugento, e per un tratto al comune di Salve, è una solare marina del Salento che prende vita quasi esclusivamente in estate.
I suoi punti di forza sono le lunghissime spiagge, e il suo limpido mare, un bellissimo litorale fatto di bianca sabbia e tipica macchia mediterranea, con un fondale basso adatto a tutti, dalle famiglie, ai bambini, agli anziani e naturalmente ai tantissimi giovani che ogni anno affollano questo bel tratto ionico.
A Lido Marini le strutture ricettive, negli ultimi anni, sono molto aumentate, in quanto sono sempre in costante aumento i turisti che scelgono questa località come meta per le loro vacanze, e non è difficile dunque trovare una sistemazione in un hotel, o in un villaggio o BnB, della zona.
Lido Conchiglie
Lido Conchiglie è una suggestiva marina del Salento appartenente al territorio comunale di Sannicola e si trova affacciata sul mare Ionio.
Lido Conchiglie è una località abitata e popolata soprattutto nella stagione calda, con numerosi turisti che la scelgono sia per la presenza di numerose strutture turistiche e per la bellezza del suo mare e del suo paesaggio, sia per l’estrema vicinanza con la più famosa Gallipoli, che si trova a soli 5 km di distanza.
Lido Conchiglie è conosciuta anche per la caratteristica “Montagna Spaccata” come viene chiamata, in pratica una scavatura nella roccia, presente lungo il litorale, servita per il passaggio della strada che porta da Gallipoli a Santa Maria al Bagno.
Torre Suda
Torre Suda è la bella marina della città di Racale, sulla costa ionica. Il nome deriva dall’antica Torre realizzata, tra il 1563 e il 1568, per difesa dalle incursioni saracene.
Torre Suda ha un’altezza di 13,50 metri, e presenta una forma per lo più cilindrica, con una circonferenza alla base di 36,60 metri. Per accedervi, bisogna salire per una scalinata in muratura lunga circa 10 metri.
La località è popolata soprattutto durante il periodo estivo, e sono numerosi gli spettacoli, i concerti e gli eventi organizzati ogni anno dalla Pro loco per allietare il soggiorno dei tanti turisti che scelgono Torre Suda come meta per le loro vacanze.