Sagre e Feste Popolari

La sagra di Putignano vede come punta di diamante la tiella

Il 14 settembre presso il centro storico di Putignano avrà luogo la sagra della tiella, che si occuperà di proporre i sapori autentici della tradizione, accompagnati dalle ambientazioni, dalle danze e dalle canzoni popolari tipiche di questa meravigliosa terra.

Cos’è la tiella e come si prepara

La tiella è un piatto barese realizzato a base di riso, patate e cozze, che ricorda vagamente la paella spagnola, anche se il condimento avviene con ingredienti tipici della tradizione pugliese.

Il cibo da preparare viene collocato in grandi recipienti che vengono messi in forno prima di essere conditi in maniera definitiva.

Procedere alla creazione di questo piatto è piuttosto semplice, in quanto basta prendere una teglia e versarvi dei cucchiaini di olio extravergine d’oliva, dei pomodorini ciliegini o dei pomodori pelati spezzettati, cipolla bianca tagliata a rondelle, aglio, prezzemolo tritato e pepe nero in base ai gusti di chi mangerà il piatto.

Basterà realizzare uno strato di cozze e riso giallo e poi uno strato di patate a rondelle e pomodorini.

Ovviamente non bisogna esagerare con il riso, in quanto se si realizzano degli strati troppo spessi, si potrebbe rischiare che non tutti gli ingredienti cuociano in modo opportuno.

Questo piatto è famoso poiché tutti gli ingredienti cuociono a crudo, e quindi bisogna regolarsi per quanto riguarda il sale e il fumetto, ovvero un estratto di brodo di cozze, gamberi e molluschi che deve essere preparato in maniera adeguata alle porzioni richieste.

Come si svolgerà la sagra di Putignano

Manca davvero poco alla sagra di Putignano, che vedrà una grande festa presso il centro storico del paese in onore della Madonna, e all’insegna delle tradizioni storiche e culturali pugliesi, e grazie a Giovanni Laera, sarà possibile la riapertura della cantina Du Capgruss.

Presso questa cantina verranno accompagnati i visitatori a cui verranno raccontati degli aneddoti e delle leggende tipiche del passato, in quanto presso questo posto, veniva con conservato e commercializzato il vino.

Il programma dettagliato della sagra

On the wooden table a different food, fried meat with vegetables in a pan, salad and snacks, top view

Si partirà con la degustazione di pietanze cotte a fuoco, e verranno offerti carne, ortaggi di stagione, frittelle e panzerotti, per poi procedere alla visita della cantina Du Capgruss a cura dell’associazione Puglia bella.

Successivamente sarà possibile visitare la chiesa di San Pietro Apostolo e il Museo Civico principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santomauro, al quale seguiranno uno spettacolo ed un concerto, ad opera del duo Piede Libero e di Emanuela Panzironi.

Si potrà inoltre assistere ad un’interpretazione artistica della Madonna Santa Addolorata.

In seguito, si svolgerà lo spettacolo a cura dei Petecchie, e si potrà assistere allo spettacolo di magia di Francesco Vigliotti mentre si osservano le opere prodotte dagli artigiani locali.

Come abbiamo accennato, questo evento è promosso al fine di onorare e festeggiare Santa Maria Addolorata, e grazie a questa occasione, si potrà godere di questa festa di paese organizzata dalle varie associazioni e confraternite che collaborano al fine di offrire il massimo del divertimento.

Il progetto si svolge in associazione con il patrocinio del Comune di Putignano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *