Visitare Padova: cosa vedere in città
Molti di noi ricordano di essere stati in Veneto per visitare le città di questa regione o le sue montagne. Di solito, tra le mete più gettonate si trovano la bella e romantica Venezia, la più piccola e medievale Verona con il suo Lago di Garda e le sue montagne. Inoltre, molti si recano in Veneto per ammirare le cime delle montagne e concedersi delle belle sciate in compagnia. Tuttavia, in Veneto non si trovano solo questo attrazioni turistiche. Le città come Padova e Vicenza hanno anche loro molto da offrire. In questo articolo, infatti, vedremo le attrazioni turistiche delle città di Padova. Chissà che leggendo non venga voglia anche a voi di visitare Padova e le sue bellezze meno conosciute.
Visitare Padova e la sua arte
Chi ama l’arte, sia quella pittorica che quella scultorea, apprezzerà senza dubbio i monumenti che sorgono nel padovano. In modo particolare, infatti, nel territorio della città spicca la Cappella degli Scrovegni. Si tratta di una piccola cappella anticipata da un bel percorso nel verde di un parco. All’interno della cappella si possono ammirare i capolavori artistici di Giotto. Il celebre pittore, infatti, dipinse con degli affreschi le pareti della cappelletta. Su questi affreschi si possono ammirare il ciclo della vita del Cristo e anche il ciclo della vita della Vergine Maria. Una volta entrati nella cappella, sarà impossibile farvi sfuggire il tradizionale stile pittorico di Giotto. I suoi affreschi infatti sono molto riconoscibili per le forme umane e il loro modo di giacere sulla parete senza segreti.
Oltre alla cappella, a Padova sorge una basilica molto importante. Si tratta della Basilica di Sant’Antonio, che è il santo protettore della città. All’interno di questa basilica si può conoscere un’opera del Mantegna. Il famoso artista, infatti, dovette occuparsi della sistemazione dell’altare e lo fece dando prova della sua arte.
Come se non fosse ancora abbastanza, Padova possiede anche un palazzo del tribunale utilizzato secoli fa. Sono concesse le visite all’interno delle sue sale principali e queste non deludono affatto. La celebra sala del tribunale, infatti, si presenta dipinta su tutte le pareti con affreschi a tema zodiacale e stagionale. Inoltre, possiede un tetto originale, con il soffitto coperto da piombo lavorato. Sulla stanza incombe una statua di un cavallo finemente lavorata da abili artigiani. Tutto ciò non deluderà affatto chi preferisce alla pittura la scultura o le forme architettoniche.
Padova e la sua natura
A Padova non ci sono solo opere di netta importanza artistica o scultorea. Visitare Padova, infatti, è un’ottima idea anche per chi ama la natura e vuole conoscerla meglio. Nella città si trova in realtà uno degli orti botanici più antichi di tutta l’Europa. Al suo interno ci sono piante e piantine sistemate lì a partire dal 1500 fino ad oggi. L’orto è realizzato in stile cinquecentesco per quanto riguarda le strutture architettoniche ma è dotato anche di strumentazioni molto tecnologiche che permettono di conoscere le piante.
Inoltre, visitare Padova può essere anche piuttosto rilassante. Per prendersi una pausa dal caos cittadino, è sufficiente spingersi a passeggiare lungo le rive del fiume Bacchiglione. Si tratta del fiume che attraversa la città. All’interno delle vie cittadine, il fiume di rompe in piccoli canali, che passano sotto le finestre dei palazzi e lambiscono i poggioli più bassi. Queste non sono comunque le sole attrazioni che possono spingere a visitare Padova. Ce ne sono alcune altre che non menzioniamo per motivi di spazio.
Tuttavia, se volete visitare la città, potete approfittare dell’occasione per conoscere i luoghi veneti da visitare, anche quelli meno famosi. Per esempio, potreste organizzare una vacanza on the road alla scoperta della regione intera.