Langa del Barolo: luoghi da visitare in un tour in giornata

Per chi è alla ricerca di un bel posto da visitare in Italia, magari adatto anche in autunno, e non solo in estate, allora le Langhe del Piemonte sono un’ottima scelta.

Le Langhe stanno riscuotendo un enorme successo negli ultimi anni, grazie ai panorami mozzafiato, alle enormi distese di viti, ai piccoli paesini arroccati e alla importante tradizione enogastronomica di questa zona.

Tutto ciò contribuisce a rendere le Langhe un luogo dall’atmosfera accogliente e tranquilla, perfetta per trascorrere del tempo in totale relax, circondati dalla natura.

In questo articolo parleremo in modo più approfondito di cosa fare nelle Langhe, suggerendo anche un itinerario: il percorso comprende la visita di quattro piccoli paesi ovvero: Monforte d’Alba, la Morra, Barolo e Grinzane Cavour.

Itinerario breve ma suggestivo tra i paesi della Langa del Barolo

La prima tappa dell’itinerario è Monforte d’Alba, un paesino affascinante, con un centro storico capace di farvi vivere un’esperienza indimenticabile: vi troverete immersi in un’altra epoca, grazie alle stradine e alle vecchie abitazioni presenti.

Il quartiere più antico di Monforte è la Saracca, risalente al medioevo.

La prima attrazione visitabile in questo paese è la maestosa Chiesa della Madonna della Neve, risalente agli inizi del ‘900.

Salendo in cima alla collina, ecco che ci si imbatte nella Piazza Antica Chiesa, ricca di vari monumenti, tra cui la Torre Campanaria, l’Oratorio di Sant’Agostino e l’Auditorium Horszowski, sede di eventi e spettacoli che ha preso il nome dal celebre pianista polacco che l’ha inaugurato.

Dista solo pochi chilometri da Monforte il prossimo paese, La Morra.

Il luogo più suggestivo da visitare è Piazza Castello, dove, se si sale fino in cima, si verrà ripagati con una splendida vista del panorama sulla Langa del Barolo.

Alla lista, si aggiungono anche la Chiesa di San Sebastiano, con all’interno un altare davvero suggestivo, la Chiesa di San Rocco e la Cantina Comunale, dove poter degustare vini tipici della zona, come il Barbera e il Nebbiolo.

Ora è arrivato il momento di raggiungere la tappa più attesa, Barolo.

Un paesino che conta 700 abitanti, famoso per l’omonimo vino e per il Festival Collisioni, un festival internazionale che riunisce artisti nel campo della musica, della letteratura e dello spettacolo.

Da visitare in ogni periodo dell’anno ci sono, invece, il Museo dei Cavatappi, il WiMu (museo del vino), la Panetteria Cravero e la Cappella delle Brunate.

Il Museo dei Cavatappi, situato sotto il Castello Falletti, è un museo piuttosto singolare, fondato nel 2006, che narra la storia dei cavatappi, dalla nascita in Inghilterra nel 1795, fino alla loro evoluzione.

Il WiMu, invece, si trova invece dentro al Castello, insieme all’Enoteca Regionale ed è considerato come il più innovativo tra i musei dedicati al vino presenti in Italia.

La particolarità che rende unica la Panetteria Cravero è la lavorazione dei grissini stirati a mano, prodotto tipico apprezzato anche all’estero, assolutamente da provare.

La Cappella delle Brunate, anche conosciuta con il nome di Cappella del Barolo, è una piccola e colorata chiesa immersa nei vigneti, costruita inizialmente come riparo per gli agricoltori, poi successivamente ristrutturata da due artisti americani.

Si giunge, infine, all’ultima tappa, il paese di Grinzane Cavour.

Questo luogo è noto perché il Conte Camillo Benso di Cavour ne è stato il sindaco per ben 17 anni e ha vissuto proprio nel Castello di Grinzane, ora visitabile.

Il Castello è, quindi, una tappa obbligatoria: all’interno si possono trovare l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, con i migliori vini della Regione, il Museo delle Langhe, che offre una panoramica sulla cultura gastronomica del luogo, l’affascinante Sala delle Maschere ed è anche possibile osservare vari cimeli appartenuti a Cavour, come manoscritti e mobili.

Anche se si tratta di un breve itinerario, riuscirete in pochi giorni a visitare tutti i luoghi più importanti e suggestivi della Langa del Barolo, piccolo gioiello delle Langhe piemontesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi