Sagre e Feste Popolari

Feste e sagre in Sicilia

La Sicilia non è soltanto l’isola più grande dell’Italia, ma anche dell’intero Mediterraneo, e con la sua forma triangolare è la punta dello stivale italiano. Da sempre amata per il suo mare, il sole e le tradizioni che si riscontrano soprattutto all’interno, la Sicilia è stata nel corso dei secoli influenzata da molte popolazioni che hanno contribuito alla formazione del carattere dei suoi abitanti, all’ombra del vulcano attivo più grande d’Europa, l’Etna, ed è anche protagonista del divertimento con una serie di sagre, fiere ed eventi che si svolgono in tutti i periodi dell’anno e garantiscono l’arrivo di molti turisti, oltre che dare continuità alle tradizioni popolari.

Continua su Notizie-flash.it

Le più importanti feste e sagre della Sicilia

Per gli abitanti della Sicilia, le sagre e le feste che si svolgono nelle varie località non rappresentano soltanto un momento di condivisione, ma anche il tramandare ai giovani i valori sempre presenti, di un tempo antico. In una terra come la Sicilia in queste occasioni esce allo scoperto tutto il carattere forte dei suoi abitanti che si abbina al divertimento ed al coinvolgimento di tutti. Nel mese di giugno, nei giorni 28 e 29, a Palazzolo Acreide, località in provincia di Siracusa, si celebra la festa di San Paolo con la quale vengono festeggiati, sul sagrato della chiesa la raccolta e la benedizione delle “cuddure” e degli animali.

In un’altra località della stessa provincia, a Cassaro, nel mese di gennaio, nei giorni 5 e 6, si tiene la Festa dei Tre Re sulla via dell’olio, una delle sagre di più antica tradizione dell’intera isola, con musica popolare degustazione di prodotti tipici e balli che riportano tutti indietro nel tempo. Il 5 gennaio è anche il giorno in cui si celebra, a Longi, in provincia di Messina, la Sagra del suino nero, con degustazioni di questo piatto tipico, accompagnate da feste a tema. Nel periodo primaverile, a Donnalucata, in provincia di Ragusa, dal 9 all’11 marzo di ogni anno si tiene la Sagra Gusto Mare Nero, che permette di dare il primo benvenuto alla primavera entrante con la possibilità di far festa e di degustare i tipici piatti di questa località.

A Salemi, in provincia di Trapani, si svolge la manifestazione La Sfincia di Natale, nel corso della quale, dal 21 al 24 dicembre, è possibile degustare questo dolce locale tipico, accompagnati da musiche popolari, cantastorie e zampognari.

Altre sagre e feste siciliane

Un piccolo paese della provincia di Catania, Randazzo, richiama da molti anni i turisti per tre giorni, dal 17 al 19 marzo, in occasione della Sagra delle Zeppole, durante la quale oltre a divertirsi con i molti appuntamenti musicali e di spettacolo, si assaggia il dolce caratteristico, le zeppole di San Giuseppe, oltre ad una serie di prodotti tipici.

A Scillato, un piccolo borgo medievale che si trova in provincia di Palermo, e caratterizzato dalla presenza di 14 mulini, il 15 aprile viene allestita la Sagra dell’Arancia, uno dei prodotti più classici della Sicilia, con degustazioni incentrate proprio su questo magnifico agrume. A Vizzini, in provincia di Catania, si svolge il 24 ed il 25 aprile di ogni anno, la Sagra della ricotta e del formaggio, evento durante il quale si può assistere a danze ed esibizioni folkloristiche, oltre a degustare i prodotti tipici di queste che sono le terre del Verga. Pochi giorni dopo, dal 28 aprile e fino al 1° maggio, a Siracusa si svolge la Festa della Fragola, con la città che si tinge del colore rosso per celebrare e presentare agli ospiti la fragola di Cassibile, con un evento anche all’interno dell’ippodromo cittadino.

Ad Agira, località della provincia di Enna, si celebra il tipico dolce siciliano, la cassata, con la Sagra della Cassatella che è in programma dal 26 al 27 maggio e nella quale si possono degustare le tipiche cassatelle mentre si è impegnati a divertirsi con il folklore e la musica popolare della zona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *