Turismo

 Gite in barca a La Maddalena: il modo migliore per scoprire l’arcipelago

 Valigia pronta, biglietti fatti: moltissimi italiani sono pronti a partire e hanno scelto proprio la Sardegna come meta delle proprie vacanze. In modo particolare a registrare un aumento di prenotazioni è la Gallura, incantevole zona che brilla proprio per la presenza dell’arcipelago di La Maddalena. Per visitare al meglio questa zona, oltre al noleggio dell’auto per la terraferma, consigliamo di organizzare alcune gite in barca a La Maddalena con www.gitealleisole.it, agenzia specializzata e leader nel settore che offre diversi itinerari e alternative.

Alla scoperta dell’arcipelago della Maddalena

Tra le zone più belle della Sardegna con itinerari da veri avventurieri c’è proprio l’arcipelago di La Maddalena che può essere visitato comodamente organizzando gite in barca; con escursioni in giornata o viaggi più lunghi con pernottamento a bordo potrete scoprire una o più isole, godendovi il relax del dondolio delle onde unito poi alla possibilità di scoprire calette nascoste e spiagge selvagge e autentiche.

L’arcipelago della Maddalena si trova in Costa Smeralda ed è composto da diverse isole tra cui La Maddalena e Caprera, attualmente uniche abitate, Budelli, Santo Stefano, Santa Maria, Razzoli e Spargi. Questa zona è particolarmente incantevole grazie alla tutela che dal 1944 gli riserva: si tratta infatti di un‘area marina e terrestre protetta facente parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena. Per visitare le isole dell’arcipelago solitamente si parte da Palau da cui partono numerose gite in barca ogni giorno; per arrivare alle prime isole si impiegano non molti minuti e si può scegliere di partire con un gommone o una barca privata, partecipando ad una gita in barca a vela di gruppo o addirittura salpando a bordo di un veliero d’epoca.

Gite in barca a La Maddalena: cosa vedere

Partiamo dall’isola di Maddalena che è la più grande ed è una delle più facili da raggiungere; qui potete perdervi nel borgo storico in cui antiche casette colorate conducono verso la piazza del paese. Niente male anche le spiagge dove potete fermarvi a fare un tuffo o a prendere il sole, ma questa zona è particolarmente apprezzata anche da chi pratica lo snorkeling. Secondo luogo assolutamente imperdibile è senza dubbio il museo di Garibaldi; qui si percorre la storia di uno dei personaggi italiani più amati e importanti ma allo stesso tempo si scopre anche il ruolo che questa isola ha avuto nella sua vita.

Spostandosi da La Maddalena verso Caprera invece ci si può godere percorsi di trekking: qui una volta attraccati con la barca potrete percorrere i sentieri battuti all’ombra di foreste ricche dove non mancano i pini. Dai sentieri è possibile godersi panorami incredibilmente suggestivi.

L’isola della Maddalena con una superficie di circa 20 km quadrati si gira rapidamente ma è proprio il suo profilo di 45 km di costa frastagliata che dà vita ad una serie di calette incredibilmente suggestive; meta prediletta da chi ama lo snorkeling ma perfetta anche per una gita in famiglia con bambini, La Maddalena rapirà il vostro cuore.

Chi si occupa di organizzare gite in barca offre un supporto multilingue, garantendo comprensione dei racconti in inglese, francese, spagnolo e in alcuni casi anche tedesco, oltre ovviamente all’italiano. Chi prenota questa tipologia di vacanza avrà modo di gustarsi il relax a bordo di una barca di design ma in alcuni casi anche usufruire di esperienze collegate: come ad esempio un aperitivo al tramonto. La magia della Gallura non è presente solo nella stagione estiva; vi consigliamo di valutare la possibilità di una gita in barca anche durante le altre stagioni dove i turisti calano ma le temperature restano ancora piacevoli: oltre a giugno, luglio e agosto, la Sardegna offre possibilità di tuffarsi con temperature miti anche a settembre e spesso anche ad ottobre. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *