Turismo

Mete turistiche del nord Italia e località da sogno

Vacanze da sogno alla portata di tutti. Mete turistiche in Italia per immergersi nella bellezza del bel paese. Chi è libero da luoghi comuni, si rende conto che la nostra Italia è bella nella sua interezza. Anche nel nord Italia ci sono mete da sogno che creano dipendenza.

Ebbene sì l’Italia settentrionale offre paesaggi autentici che spaziano dal mare alla montagna, dai laghi alle vaste distese collinari e conservano un trionfo di tradizioni che allieteranno la vacanza. Di seguito, riportiamo 5 mete turistiche del nord Italia che andrebbero visitate.

Le Cinque Terre, i borghi baciati dal mare

Iniziamo l’elenco delle nostre mete da sogno con un’affascinante località sul mare. Si tratta delle Cinque Terre. La zona si affaccia sulla frastagliata costa ligure e all’interno vi si trovano graziosi borghi come Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Corniglia e Monterosso. Si presentano come borghi arroccati sugli scogli, questo conferisce una vista spettacolare e unica al mondo. Sarete estasiati dai vivaci colori delle case, dalla benefica aria marina e dai profumi delle focacce liguri.

Non è consigliato l’uso dell’auto. Potrete tuttavia utilizzare il treno o, ancora meglio, un’escursione con barche o motonave. È qui che si può ammirare, da un punto di vista diverso, la bellissima costa ligure. Per la sua incredibile bellezza, la zona delle Cinque Terre è tutelata dal Patrimonio Mondiale Unesco.

Venezia, un sogno sulle acque

Tutto il mondo ce la invidia e noi non smetteremo mai di tesserne le lodi. Venezia, una città che ci rende fieri di essere italiani. Tappa obbligatoria l’ immancabile piazza San Marco, il cui fascino ti lascia senza fiato anche alla centesima visita. Adiacente alla nota piazza si erge il paladino della città di Venezia: palazzo Ducale. Esso racchiude numerosi stili architettonici che in maniera mirabile lo rendono unico. Non possiamo fare a meno di citare il Canal Grande. Chi può dire di essere realmente stato a Venezia senza aver scattato almeno una foto sul Canal Grande?

Per gli amanti dello shopping la zona da esplorare è senz’altro il Ponte Rialto. Da segnalare assolutamente una visita alle Galleria dell’Accademia. Tintoretto, Tiziano e Tiepolo sono solo alcuni degli artisti che si possono ammirare. La galleria inoltre ha un ospite d’ eccellenza l’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci. Per preservarne l’interezza di questo capolavoro, viene esposto di rado ma se siete fortunati…

Lago Maggiore e isole Borromee: eleganza e natura selvaggia

Il secondo lago d’Italia per superficie offre scorci originali di una natura selvaggia, interrotta qua e là dalle linee eleganti e nobili di edifici storici. Stresa è ritenuta da molti la regina del Lago. Il suo lungolago offre un panorama da sogno che può essere sfondo di una passeggiata romantica, indimenticabile. Nel comune di Leggiuno sorge l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero del XII secolo incastonato nella roccia. La vista sul lago è così sbalorditiva da sembrare irreale.

L’escursione alle isole Borromee garantirà al turista la rappresentazione originale di una sobria eleganza. L’Isola Bella, il più piccolo degli isolotti, è uno scrigno tutto da scoprire fatto di giardini botanici e architetture barocche. Mentre l’Isola Madre ospita il famoso palazzo Borromeo i cui arredi storici delizieranno la vostra vista.

Langhe e Roero, le colline del tartufo

Le colline ricoperti di vigneti danno una sensazione di pace e serenità. Il patrimonio mondiale dell’Unesco ha incluso questi paesaggi vitivinicoli nelle sue perle. Tra le colline svettano in maniera del tutto naturale casali, torri e castelli medievali. Alba, la città dalle cento torri merita sicuramente una visita. La pianta circolare incuriosisce il visitatore che ne rimane affascinato. Gustare inoltre il suo famoso tartufo regalerà un sogno anche al palato.

Per i più romantici è d’obbligo segnalare la strada romantica delle Langhe e del Roero, 130 chilometri di percorso in cui ci si imbatterà in vigneti, torri medievali , castelli e fortezze.

Le Dolomiti, patrimonio Unesco

Le Dolomiti regalano paesaggi fiabeschi: vette spettacolari, malghe, prati sconfinati, torrenti dalle acque cristalline. Questo e molto altro vi daranno un buon motivo per tornare. Segnaliamo solo alcuni dei paesaggi mozzafiato. Le tre cime di Lavaredo toccano il cielo con un dito e donano questa sensazione anche a chi ne ammira la bellezza. Inoltre, se si pensa ad un sogno, non possiamo non citare il lago di Braies. Negli ultimi anni è meta di moltissimi turisti che hanno scoraggiato anche i visitatori più audaci. Non scoraggiatevi! Se vi avventurate nelle prime ore della mattina potrete godere di un paesaggio che sa di eternità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *