Turismo

Cosa fare in Basilicata: 10 attrazioni da non perdere

Stai cercando una regione originale da visitare durante le vacanze? Qualcosa di poco inflazionato ma che è in grado di lasciare grandi emozioni? Sicuramente abbiamo una soluzione: le vacanze in Basilicata possono sorprenderti. In questo articolo vogliamo raccontarti della Lucania e di 10 meraviglie selvagge e storiche per poter scoprire la parte più autentica di questa regione.

Sottovalutata dal punto di vista turistico, in realtà la regione ha tantissimo da dare. Diventata oggetto di ironia nel celebre film Basilicata Coast to Coast fa battere il cuore a tutti i visitatori che la scelgono… ma cosa vedere durante una vacanza di una settimana? Quali sono le 10 attrazioni imperdibili? Ti sveliamo tutto in questo articolo. Partiamo da un punto fondamentale: per visitare bene la Basilicata serve l’auto; è importante godersi un bel viaggio on the road seguendo i propri ritmi ma anche gustandosi gli incantevoli paesaggi.

Matera

Non si può visitare la Basilicata e non vedere Matera: è forse il gioiello più noto di questa regione; se in passato non ha avuto la giusta fama ora è addirittura stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Dal ’93 è un vero tesoro e di recente sta vivendo momenti di gloria anche grazie alle fotografie social condivise dai viaggiatori.

Miglionico

Spostandosi in auto da Matera si può raggiungere facilmente Miglionico, si trova sulle splendide colline materane e vanta un piccolo centro storico che gli ha dato il soprannome di “Piccola Napoli” in cui è possibile visitare il Castello del Malconsiglio.

Volo dell’Angelo

I più avventurosi potranno anche vivere un’esperienza adrenalinica. Si chiama Il Volo dell’Angelo e si svolge a Pietrapertosa. Non lontano dall’incantevole borgo di Castelmezzano è possibile praticare la sensazione di volo osservando dall’alto il paesaggio. Il tutto si svolge in totale sicurezza ma è sicuramente una botta di adrenalina.

Venosa

Vuoi mixare storia e una visita ad una bella città? Metti nelle tue tappe Venosa. Si trova in provincia di Potenza e nonostante oggi sia una cittadina moderna, racconta quello che è il suo passato millenario. Qui è nato il poeta Orazio e oggi è possibile visitarne la casa natale ma consigliamo una visita anche al Castello Aragonese e alle catacombe ebraiche.

Parco delle Dolomiti Lucane

Non solo borghi e città ma anche natura: la Basilicata ha degli incantevoli parchi tra cui quello delle Dolomiti Lucane. Qui, tra i massicci montuosi più celebri, è possibile percorrere incantevoli sentieri di varie difficoltà fino a godersi le viste suggestive sulle vallate.

I laghi di Monticchio

È forse una delle zone più belle, fotogeniche e suggestive della Basilicata: parliamo di Monticchio che con i suoi laghi incanta i turisti. In provincia di Potenza si trovano diversi laghi di origine vulcanica immersi in un paesaggio selvaggio.

Parco di Atella

Sempre per restare in tema di storia non puoi perdere il Parco Paleolitico di Atella: il punto turistico si trova in provincia di Potenza e racconta gli anni dell’Homo Erectus. Tra frammenti ossei di 650.000 anni fa e misteri archeologici ti conquisterà.

Metaponto

Una tappa assolutamente imperdibile? Metaponto, sembra di tornare nell’Antica Grecia ed effettivamente è una delle testimonianze più importanti del passato glorioso della Magna Grecia. Qui puoi visitare le Tavole Palatine e i resti del tempio dorico dedicato ad Hera.

Craco e Tursi

Non distante dall’area archeologica di Metaponto puoi visitare Craco, si tratta di un borgo abbandonato estremamente suggestivo che si trova tra il fiume Agri e il Cavone. Seconda tappa è Tursi che incanta con le atmosfere di origine arabe.

Maratea

Con il viaggio on the road si arriva a raggiungere anche Maratea, una località balneare che molti chiamano la “piccola Rio de Janeiro” per la statua del Redentore sul promontorio più alto. Da queste parti consigliamo di vivere il centro ma anche il mare meraviglioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *